• HOME

  • Aree di Diritto

  • Recupero Crediti

  • Approfondimenti

  • Patrocinio donne vittime di violenza

  • CONTATTI

  • More

    • HOME

    • Aree di Diritto

    • Recupero Crediti

    • Approfondimenti

    • Patrocinio donne vittime di violenza

    • CONTATTI

    • More

      Questo sito internet, è di proprietà esclusiva dello Studio dell'Avvocato Massimo Manzini con sede a Verbania in P.zza Pedroni 11

       

      ​

      Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo

      La nozione di giustificato motivo oggettivo è individuata dall’art. 3 della legge n. 604/1966 che ne indica i presupposti in ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro ed al regolare funzionamento di essa.


      Il sindacato di merito da parte del Giudice del Lavoro in relazione alla sussistenza o meno del giustificato motivo oggettivo deve limitarsi alla verifica dell’esistenza o meno del motivo addotto dal datore di lavoro, in ordine al quale quest’ultimo avrà l’onere di provare l’effettività delle ragioni che giustifichino l’operazione di riassetto, senza che il giudice possa sindacare in ordine ai criteri fi gestione dell’impresa che costituiscono espressione della libertà di iniziativa economica tutelata dall’art. 41 Cost.[1]



      E’ dato chiedersi se il licenziamento per giustificato motivo oggettivo presupponga o meno la sussistenza di uno stato di crisi aziendale. Sul punto la giurisprudenza è divisa in due orientamenti: il primo che ritiene che il giustificato motivo oggetto di licenziamento possa anche consistere nell’esigenza di una riorganizzazione del lavoro per un’apprezzabile riduzione dei costi di impresa e sia subordinata all’esigenza di un’utile gestione dell’azienda o in ogni caso di una sfavorevole situazione economica che comunque deve essere provata dal datore di lavoro[2].


      Un secondo orientamento afferma invece che le ragioni inerenti l’attività produttiva possano derivare anche da riorganizzazioni o ristrutturazioni quali ne siano le finalità e quindi comprese anche quelle dirette al risparmio dei costi o all’incremento dei profitti[3].


      Affinchè il datore di lavoro possa legittimamente procedere al recesso, è necessario che risulti ineseguibile l’attività svolta in concreto dal prestatore di lavoro e che non sia possibile assegnargli mansioni equivalenti ai sensi dell’art. 2013 C.c.. ed eventualmente inferiori, in difetto di altre soluzioni, per la ravvisata prevalenza di esigenze di tutela del diritto alla conservazione del posto di lavoro su quelle di salvaguardia della professionalità del prestatore[4]. Secondo la Suprema Corte, il principio in questione può essere applicato alle fattispecie di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, stabilendo che il necessario consenso del dipendente ad essere adibito allo svolgimento di mansioni inferiori possa essere ricavabile dallo svolgimento di rapporto di mansioni promiscue, alcune delle quali inferiori rispetto a quelle di assunzione.


      Tecnicamente per “repechage” si intende la ricollocazione del lavoratore all’interno dell’unità produttiva: il D. lgs. n. 81/2015 ha riformulato l’art. 2013 del Codice Civile di tal che, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di repechage, il datore di lavoro è tenuto a dimostrare l’indisponibilità di posti di lavoro di livello corrispondente a quello in cui è inquadrato il lavoratore. Scompare, pertanto, nel novellato testo dell’art. 2013 C.c. il riferimento alla categoria dell’equivalenza, con la conseguente introduzione di una maggiore flessibilità nell’utilizzazione orizzontale del dipendente. Il datore di lavoro non può limitarsi a proporre al lavoratore mansioni riconducibili a un livello professionale inferiore ai fini della valutazione dell’assolvimento dell’obbligo di repechage, ma al contrario occorre che il datore di lavoro verifichi concretamente la possibile ricollocazione del lavoratore in mansioni equivalenti,


      Il datore di lavoro, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di repechage deve provare di non essere stato nelle condizioni di adibire il lavoratore ad altre mansioni: un primo orientamento[5] afferma che la prova dell’impossibilità di adibire il lavoratore ad altre mansioni non deve essere intesa in modo rigido dovendosi esigere dallo stesso lavoratore che impugni il licenziamento una collaborazione nell’accertamento di un possibile repechage con mansioni diverse e anche inferiori a quelle originariamente svolte, mediante l’allegazione dell’esistenza di altri posti di lavoro nei quali il lavoratore poteva essere utilmente collocato, con la conseguenza che il datore di lavoro dovrà provare l’inutilizzabilità del lavoratore nei posti predetti.


      Un orientamento più recente[6] stabilisce che l’onere della prova circa l’impossibilità di adibire il lavoratore a mansioni analoghe a quelle svolte in precedenza è posto a carico della parte datoriale, escludendo ogni diversa incombenza in capo al lavoratore. Questo orientamento è basato sul c.d. “principio di vicinanza della prova” che trae fondamento nel fatto che solo il datore di lavoro può avere accesso al quadro complessivo della situazione aziendale e, pertanto, è in grado di sapere se e come il lavoratore possa essere utilmente ricollocato.


      [1] Cass 14 Maggio 2012 n. 7474

      [2] Cass. 24 Giugno 2015 n. 13116 – Cass. 16 Marzo 2015 n. 5173 – Cass. 23.Ottobre 2013 n. 24037- Cass. 24 Febbraio 2012 n. 2874

      [3] Cass. 26 Aprile 2018 n. 10140 – Cass. 21 Luglio 2016 n. 15082 – Cass. 1° Luglio 2016 n. 13516.

      [4] Cass. SS.UU. 7 Agosto 1998 n. 7755.

      [5] Cass. 12 Agosto 2016 n. 17091

      [6] Cass. 12 Gennaio 2017 n. 618 – Cass. 5 Gennaio 2017 n. 160 – Cass. 22 Novembre 2017 n. 27792

      Featured Posts

      I ricorsi contro le multe degli autovelux. Le ultime novità

      Lavoro a progetto per chi cura persone non autosufficienti . Problematiche interpretative

      Nella fase a cognizione piena delle opposizioni all’esecuzione il giudizio si introduce con citazion

      Sulla legittimazione passiva dell’Agenzia delle Entrate nel contenzioso ordinario. Problematiche a

      {"items":["5f9707304b032e00173f4953","5f970734ed96f90017b91be4","5f97073071b7d90017f22da9","5f970734ed96f90017b91be3"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":220,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":220,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":220,"height":284,"galleryWidth":220,"galleryHeight":123,"scrollBase":0}}
      Recent Posts

      Il concetto di stato di bisogno ai fini dell'obbligo di prestazione degli alimenti

      Brevi note sull’onere probatorio nella responsabilità medica tra dottrina e giurisprudenza

      L'autocertificazione in materia di COVID-19 e le problematiche connesse al DPR 445/2000 ed al tr

      La rilevanza della sentenza di patteggiamento e dei verbali di s.i.t. nel processo civile

      CORONAVIRUS: quali conseguenze penali in caso di violazione delle disposizioni indicate nell'aut

      Il riconoscimento del danno estetico in conseguenza di inadempimento contrattuale della struttura sa

      L'abuso del diritto tra legge e giurisprudenza

      Il licenziamento collettivo

      La nullità del licenziamento

      La procedura ex art. 7 della legge n. 604/1966 ed il regime sanzionatorio

      {"items":["5fdc7ec0c256f7001737ce7b","5f970b0254f11c0017f861c1","5f970734ed96f90017b91be2","5f970734ed96f90017b91be1","5f970734ed96f90017b91be0","5f970734ed96f90017b91bdf","5f970734ed96f90017b91bde","5f970734ed96f90017b91bdd","5f970734ed96f90017b91bdc","5f970734ed96f90017b91bdb"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"max","cubeRatio":1.7777777777777777,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":22,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":0,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":true,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":["SHOW_ON_THE_RIGHT","SHOW_BELOW"],"galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":60,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":75,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":1000,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_12","value":"rgba(238,231,223,0)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"calculateTextBoxHeightMode":"MANUAL","targetItemSize":1000,"selectedLayout":"2|bottom|1|max|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":60,"externalInfoWidth":0.75},"container":{"width":220,"galleryWidth":242,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}
      Archive
      • dicembre 2020 (1) 1 post
      • ottobre 2020 (1) 1 post
      • giugno 2020 (1) 1 post
      • maggio 2020 (1) 1 post
      • marzo 2020 (1) 1 post
      • febbraio 2020 (1) 1 post
      • dicembre 2019 (1) 1 post
      • maggio 2019 (1) 1 post
      • aprile 2019 (3) 3 post
      • marzo 2019 (2) 2 post
      • dicembre 2018 (1) 1 post
      • novembre 2018 (1) 1 post
      • ottobre 2018 (6) 6 post
      • settembre 2018 (1) 1 post
      • maggio 2018 (1) 1 post
      • aprile 2018 (1) 1 post
      • gennaio 2018 (1) 1 post
      • dicembre 2017 (1) 1 post
      • novembre 2017 (1) 1 post
      • agosto 2017 (13) 13 post
      • giugno 2017 (2) 2 post
      • maggio 2017 (3) 3 post
      • marzo 2017 (3) 3 post
      • dicembre 2016 (1) 1 post
      • novembre 2016 (4) 4 post
      • ottobre 2016 (1) 1 post
      • maggio 2016 (4) 4 post
      • aprile 2016 (2) 2 post
      • febbraio 2016 (4) 4 post
      • dicembre 2015 (1) 1 post
      • novembre 2015 (1) 1 post
      • maggio 2015 (1) 1 post
      • marzo 2015 (1) 1 post
      • febbraio 2015 (2) 2 post
      • gennaio 2015 (2) 2 post
      Search By Tags
      Follow Us
      • ag entrate
      • agenzia entrate
      • agevolazioni non autosufficienti
      • avvocato agenzia entrate
      • blog agenzia entrate
      • blog avvocati
      • consulenza online avvocati
      • contenzioso agenzia entrate
      • contenzioso ordinario
      • gestione beni immobili
      • global service
      • legale
      • legge lavori come baby sitter
      • leggittimazione passiva
      • legittimazione passiva
      • massimo manzini avvocato
      • negoziazione assistita
      • persone non autosufficienti diritti
      • problematiche contenzioso ordinario
      • problematiche legali persone invalide
      • problemi agenzia entrate